From 1 - 9 / 9
  • Categories  

    L'acquisizione in mare è stata effettuata con la nave Bannock del CNR. Durante questa crociera, il cui scopo principale era la ricostruzione dell'evoluzione geologica e geodinamica dell'area tirrenica, sono stati acquisiti diversi profili sismici monocanale con lo Sparker-30 kJ della Teledyne Exploration di Houston (USA). Il sistema di navigazione utilizzato è stato il Loran C, e le coordinate sono state successimene convertite in geografiche. Sono stati registrati in totale 668,5 MN (miglia nautiche) di profili sismici organizzati per aree investigate. Le aree investigate all’interno del Mar Tirreno durante il rilievo T71 Leg IV sono le seguenti: Bacino di Cefalù (seismic profiles T71-BC), Bacino di Paola e di Sapri ((seismic profiles T71-BP), e la parte più orientale della piana batiale del Tirreno (seismic profiles T71-PM). La crociera si è stata condotta dal 1 al 20 di Novembre del 1971. A bordo P. Ferretti parte del team tecnico e il Dr. A. Fabbri come capo crociera.

  • Categories  

    L'acquisizione in mare è stata effettuata con la nave Bannock del CNR. Durante questa crociera, il cui scopo principale era la ricostruzione dell'evoluzione geologica e geodinamica del Canale di Sicilia, sono stati acquisiti diversi profili sismici monocanale con lo Sparker-30 kJ della Teledyne Exploration di Houston (USA). Il sistema di navigazione utilizzato è stato il Loran C, e le coordinate sono state successimene convertite in geografiche. Sono stati registrati in totale 1100 MN (miglia nautiche) di profili sismici organizzati per aree investigate. Le aree investigate all’interno del Canale di Sicilia durante il rilievo CS71 sono le seguenti: le aree circostanti il banco Skerki fino al Monte Aceste (profili sismici CS71-SK); il Canale di Sicilia in senso stretto (compreso tra il banco Skerki e Pantelleria), i bacini di Pantelleria, Linosa, Malta e Gela (profili sismici CS71-SC) fino a parte delle piattaforme continentali circostanti. La crociera si è svolta dal 4 al 23 di Agosto del 1971. A bordo erano presenti il Dr. P. Colantoni, F. Marabini e C. Savelli parte del team scientifico; e A. Ferriani, G. Busatti, G. Marozzi, G. Zini and P. Zucchini parte del team tecnico. Capo crociera Prof. E.F.K. Zarudzki.

  • Categories  

    Lo scopo della crociera COSTA2001 è stato quello di affinare ulteriormente l'indagine ad alta risoluzione sulla geometria interna e la morfologia superficiale di una varietà di caratteristiche legate al cedimento che interessa i depositi più superficiali (HST) del tardo Olocene, nella parte sud-occidentale della piattaforma adriatica. Le informazioni sono state acquisite attraverso la raccolta di 2,309 km di profili Chirp-sonar attraverso l'intera area di studio e 14 carote di sedimenti.

  • Categories  

    Lo scopo della crociera SAGA2003 (Analisi TOBI dell'Adriatico Meridionale e Golfo del Leone) è quello di studiare tre aree del Mediterraneo Centrale: il margine dell'Adriatico meridionale, il bacino di Gela e il Golfo del Leone. Un taglio importante e senza precedenti del tempo nave richiesto ci ha costretti a tagliare l'area del Golfo del Leone. La crociera contribuisce a uno sforzo multinazionale a lungo termine per studiare i margini continentali europei selezionati, dove possiamo indagare sul percorso dei sedimenti silicoclastici in un contesto “dalla sorgente alla deposizione” mediante il trasporto , o lo stoccaggio, sulla piattaforma continentale e sulla scarpata. All'inizio della crociera SAGA2003 si conosceva molto poco sulla complessa morfologia e stratigrafia quaternaria dell'area di studio, ma diversi pubblicazioni di carotaggi hanno riportato tassi di accumulo di sedimenti elevati, anche se non uniformi né costanti, durante gli ultimi 30 mila anni ca. Nell’ambito degli studi in corso nella regione, come ad esempio il progetto Eurostrataform finanziato dall'UE, il versante dell'Adriatico meridionale è un'area chiave per: attività della corrente di fondo parallela alla scarpata e aumento di sediment drifts e sediment waves a velocità variabili durante il cambiamento delle condizioni climatiche durante i cicli glaciali / interglaciali; possibile bypass di sedimenti durante il moderno livello del mare; instabilità dei sedimenti con ampi segni di scivolamento sul versante superiore e depositi da frane relativamente recenti sul versante inferiore e nel bacino adiacente; un eccellente archivio stratigrafico per studi paleoambientali e paleoclimatici in un'area dove la precisione geocronologica è incrementata dalla deposizione di più strati di tefra.

  • Categories  

    La campagna oceanografica INVAS_2012 si è svolta sulla piattaforma adriatica centrale, sul margine settentrionale della depressione meso-adriatica, e sulla la piattaforma antistante il Golfo di Manfredonia. Lo scopo è stato quello di investigare, mediante un approccio multidisciplinare, le strutture sottosuperficiali collegate alla presenza d’incisioni fluviali formate nell’ultimo ciclo glacio-eustatico. In particolare, studiando i sistemi di valli incise adriatiche si cercherà di discriminare tra i due fattori fondamentali che ne determinano l’origine e le fasi di riempimento: il cambiamento del livello di base e le variazioni di portata legate al ciclo idrologico.

  • Categories  

    La complessità deposizionale e morfologica del margina meridionale del mar Adriatico (SAM) riflette l'attività delle correnti di fondo che portano ad aree di maggiore accumulo ed erosione focalizzata. L'attività delle correnti di fondo a sua volta può favorire l'instabilità dei pendii controllando la generazione di strati potenzialmente deboli o minando i settori dei pendii attraverso processi di erosione. D'altra parte, le correnti di fondo colpiscono il fondale marino nelle aree colpite da cedimenti, controllando o impedendo la deposizione di depositi più giovani sopra le frane, influenzando direttamente gli ecosistemi marini profondi. Lo scopo della crociera oceanografica SASSI08 era la definizione del percorso dell'acqua densa (NAdDW) attraverso la piattaforma esterna dell'Adriatico meridionale e la definizione dell'impatto delle acque che interessano il fondo sul versante inferiore e sul fondo del bacino con particolare riferimento alle aree di confinamento morfologico dei flussi. Inoltre, la crociera di campionamento ha contribuito a migliorare la nostra definizione della variabilità degli ecosistemi della scarpata lungo questo margine. Sia le caratteristiche sedimentologiche che gli ecosistemi del fondo marino sono fortemente influenzati dall'impatto delle acque dense della piattaforma che scendono a cascata in tutta l'area.

  • Categories  

    Durante la campagna oceanografica BARCA2007 è stata investigata l'area di scarpata continentale e bacino compresa tra il traverso di Bari e il Promontorio del Gargano (Adriatico Meridionale). I principali obiettivi sono stati: - Estensione della copertura multibeam e dei profili CHIRP lungo l'area della soglia di Pelagosa e del Dauno seamount per completare la mappatura di strutture tettoniche attive nell'area, definire l'estensione di depositi recenti di frana sottomarina e studiare la distribuzione di depositi fangosi da corrente di fondo; - Campionatura di dettaglio allo scopo di caratterizzare depositi da corrente di fondo nell'area d'interazione tra le LIW e le NAdDW, depositi di frana e da trasporto in massa evidenziati dai profili CHIRP, evoluzione del Canyon di Bari; - Raccolta di retini di plancton associati a misure CTD e campioni di fondo per caratterizzare le associazioni a foraminiferi viventi e la composizione isotopica delle specie comunemente usate nei lavori paleoclimatici.

  • Categories  

    L'obiettivo principale della crociera MARCOS è stata la documentazione dei siti corallini di acque profonde nello Stretto di Sicilia. In particolare, l'obiettivo principale è stato quello di visualizzare e campionare ulteriormente le province coralline di acque profonde scoperte di recente a sud di Malta e intorno alle sponde vulcaniche e all' isola nello Stretto di Sicilia esplorate dal ROV durante una precedente crociera. Durante MARCOS questi siti corallini sono stati mappati in dettaglio, e sono stati acquisiti dati CTD e numerosi campioni di fondale per analisi interdisciplinari in corso sulle barriere coralline di acque profonde. Il campionamento del fondale marino è stato il fulcro della crociera MARCOS. Inoltre, durante la crociera, sono stati acquisiti anche nuovi dati andana-batimetrici e geofisici dal Bacino di Gela. Sono stati effettuati due recuperi e riposizionamenti degli ormeggi (mooring) per studiare l'interazione tra correnti di fondo e fondale marino nel Bacino di Gela.

  • Categories  

    L'obiettivo della crociera oceanografica GELA_2005 era quello di indagare su una serie di frane molto recenti che mostrano una morfologia marcatamente specifica sul versante del bacino di Gela, Stretto di Sicilia. Le stazioni di campionamento con box core formavano transetti paralleli discendenti, sia all'interno che al di fuori dei complessi franosi, al fine di raccogliere informazioni sulla variabilità dei parametri sedimentologici (granulometria e composizione) e degli ecosistemi bentonici. Inoltre, un transetto di box core è stato eseguito trasversalmente alla scarpata di Malta (Mar Ionio) al fine di analizzare la variabilità della fauna a differenti profondità d'acqua, dal bordo della piattaforma fino a 3000 m di profondità.